Sayonara Wild Hearts non è solo un videogioco; è un’esperienza sensoriale, un album pop interattivo e un viaggio emotivo attraverso l’oscurità del cuore spezzato. Lanciato nel 2019 da Simogo e pubblicato da Annapurna Interactive, questo titolo si è rapidamente distinto per il suo stile audace, vincendo premi per la direzione artistica e l’audio.
Un Videogioco, ma Soprattutto un Album
Il cuore pulsante di Sayonara Wild Hearts è la sua colonna sonora (pop elettronico e synth-pop) composta da Daniel Olsen e Jonathan Eng. Ogni livello del gioco è una “canzone” distinta, e il gameplay è interamente sincronizzato con il ritmo e i beat della musica.
Il gioco segue una giovane donna che, dopo aver subito una grande delusione amorosa, vede l’armonia dell’universo turbata. La “Morta” (un’entità divina) la sceglie per diventare l’eroina mascherata, The Fool, con il compito di ristabilire l’equilibrio affrontando le manifestazioni delle forze oscure.
Estetica e Gameplay: Arcade e Velocità
L’Estetica Neon-Pop
Il gioco è un trionfo visivo. Utilizza una palette di colori vibrante dominata da neon, rosa, blu elettrico e viola. L’intera direzione artistica è ispirata alla cultura pop moderna, ai manga, ai tarocchi e ai videogiochi arcade classici. L’effetto è un flusso costante di luci, trasformazioni e movimenti fluidi che rendono l’esperienza quasi ipnotica.
Un Ritmo Veloce e Variabile
Il gameplay è categorizzato come un gioco arcade ritmico. La meccanica principale è la corsa su veicoli (moto, skateboard, scooter) attraverso percorsi astratti e surreali.
- L’Obiettivo: Raccogliere cuori fluttuanti per aumentare il punteggio.
- La Sfida: Evitare ostacoli e nemici, eseguire quick time events e affrontare boss in sequenze di combattimento a tempo.
Ogni livello introduce una meccanica diversa, trasformando il gioco da una corsa in moto a uno sparatutto ritmico o a una battaglia aerea. Questa costante varietà impedisce alla formula di diventare monotona.
Il Tema Emotivo
Sotto la superficie scintillante, Sayonara Wild Hearts è una narrazione metaforica sulla guarigione da un cuore spezzato. Ogni nemico che l’eroina The Fool deve sconfiggere rappresenta un diverso aspetto del dolore, della rabbia o della tristezza:
- Le Gemelle Infrante (The Broken Lovers)
- La Morte Minore (Little Death)
- La Benda (The Hermit)
La conclusione del gioco è un messaggio potente e toccante sull’auto-accettazione e sul potere di guarigione della musica.
Riconoscimenti e Piattaforme
Il gioco ha ricevuto ampi elogi, in particolare per il suo sound design e il suo stile. È disponibile su diverse piattaforme, inclusi Nintendo Switch, PlayStation 4, Xbox One e PC, ed è stato un titolo di lancio per il servizio Apple Arcade, guadagnandosi un pubblico vasto e diversificato.
Sayonara Wild Hearts è una breve ma intensa fuga dalla realtà, un’iniezione di adrenalina e pop che dimostra come i videogiochi possano essere sia intrattenimento che forma d’arte emotiva.



