Uncategorized

Il Viaggio del Predestinato: Cosa Aspettarsi

Black Myth: Wukong (rilasciato su PS5 il 20 agosto 2024) immerge il giocatore nei panni del Predestinato, un bastone-impugnatore scimmiesco che si lancia in una missione per recuperare sei reliquie. Il gioco è un Action RPG in terza persona che, pur prendendo in prestito elementi da titoli “soulslike” (come l’alta difficoltà e l’importanza del parry), sviluppa una propria identità grazie a un gameplay vario e a un’ambientazione unica.

Il Gameplay su PS5: Bastone e Magia

Il cuore del gioco risiede nel suo sistema di combattimento. Il giocatore deve padroneggiare l’uso del bastone, alternando attacchi leggeri e pesanti, schivate e parate. La vera marcia in più è data dalla magia e dalle trasformazioni: il Predestinato può assumere diverse forme di creature mitologiche (come un topo infuocato), ognuna con un proprio set di mosse unico, costringendo il giocatore ad adattare lo stile di combattimento in base al nemico.

Su PS5, il gioco sfrutta alcune funzionalità della console:

  • Vibrazione DualSense: Il controller DualSense supporta la funzione di vibrazione, aumentando l’immersività durante i combattimenti e gli impatti.
  • PS5 Pro Enhanced: Il gioco è ottimizzato per PS5 Pro, garantendo presumibilmente frame rate più stabili e una maggiore risoluzione in modalità Qualità.
  • Patch di Miglioramento: Dopo il lancio, Game Science ha lavorato per migliorare le prestazioni, ottimizzando i tempi di caricamento e la fluidità generale, sebbene il gioco rimanga tecnicamente esigente.

Aspetti Tecnici e Artistici

L’aspetto che ha immediatamente catturato l’attenzione mondiale è la qualità grafica. Sviluppato con Unreal Engine 5, il titolo è un vero e proprio spettacolo visivo, con ambientazioni ricche di dettagli, architetture ispirate alla cultura cinese e animazioni fluide dei personaggi e dei boss.

Tuttavia, il lancio non è stato esente da critiche tecniche, specialmente per quanto riguarda il frame rate (che a volte faticava a mantenersi stabile in modalità Prestazioni) e problemi di stuttering iniziale su PS5. Le patch successive hanno risolto gran parte di questi problemi, rendendo l’esperienza di gioco molto più solida.

I Boss: Il Vero Protagonista

La vera forza e il principale vanto di Black Myth: Wukong risiedono nella quantità esorbitante e nella qualità del design delle boss fight. Gli scontri con i boss sono epici, esteticamente eccezionali e ricchi di meccaniche originali, richiedendo al giocatore non solo riflessi, ma anche studio e pazienza.

Le recensioni hanno sottolineato i seguenti aspetti:

Punti di Forza (PRO)Punti Critici (CONTRO)
Grafica e direzione artistica sublimeLevel design in alcune aree ripetitivo e meno ispirato
Combat system profondo e varioProblemi tecnici iniziali (frame rate, stuttering)
Varietà e design eccellente dei bossAlcuni mid-boss sono dimenticabili
Ricco di contenuti, abilità e segretiHitbox (zone di impatto) a volte imprecise

Conclusione: Un Diamante Grezzo

Black Myth: Wukong non è un gioco perfetto. Presenta imperfezioni, soprattutto nel level design che non raggiunge l’eccellenza dei suoi diretti concorrenti soulslike. Ciononostante, è un’opera di fascino innegabile che ha fatto la storia del gaming cinese. Le sue qualità artistiche e l’eccezionale design dei boss lo rendono un titolo imperdibile per gli amanti degli action game impegnativi.