Uncategorized

Ghost of Yōtei: un’avventura intensa e poetica ambientata nel selvaggio nord del Giappone feudale.

Cinque anni dopo il successo di Ghost of Tsushima, Sucker Punch torna con Ghost of Yōtei, un’avventura dinamica e stealth ambientata nel 1603, sulle terre selvagge di Ezo (l’attuale Hokkaidō). Il gioco, uscito il 2 ottobre 2025 in esclusiva per PlayStation 5, è un sequel spirituale che abbandona la storia di Jin Sakai per raccontare quella di Atsu, una mercenaria solitaria in cerca di vendetta.

Un mondo nuovo, una protagonista inedita

Atsu è una figura tormentata e determinata: sedici anni dopo la morte della sua famiglia, intraprende un viaggio tra paesaggi innevati, villaggi isolati e foreste misteriose. Il suo cammino è segnato da combattimenti silenziosi, scelte morali e incontri con personaggi ambigui. Il gioco non propone una narrazione lineare, ma una struttura aperta che permette al giocatore di esplorare liberamente e di costruire il proprio percorso. Gameplay rinnovato e atmosfera immersiva

Il sistema di combattimento è stato completamente rivisitato: più fluido, più tattico, con un’enfasi sullo stealth e sull’uso dell’ambiente. Le meccaniche di gioco sfruttano appieno le potenzialità del controller DualSense, con vibrazioni e feedback adattivi che rendono ogni scontro più coinvolgente.

La colonna sonora, firmata da Toma Otowa, accompagna il viaggio con tonalità evocative e minimaliste, mentre la direzione artistica punta su paesaggi poetici e contrastati, dove la bellezza naturale si intreccia con la violenza della vendetta.

Un’eredità che si rinnova

Pur non essendo un seguito diretto, Ghost of Yōtei raccoglie l’eredità tematica di Ghost of Tsushima: l’onore, il sacrificio, la lotta interiore. Ma lo fa con una protagonista femminile forte e complessa, e con una narrazione più intima e riflessiva. Il gioco è pensato come esperienza autoconclusiva, ma lascia aperti spiragli per futuri sviluppi narrativi.

Conclusione

Ghost of Yōtei è una delle esclusive PS5 più attese del 2025. Nonostante alcune critiche alla trama, considerata da alcuni “tiepidamente coinvolgente”, il titolo si distingue per la sua profondità emotiva, la qualità tecnica e la capacità di trasportare il giocatore in un Giappone remoto e affascinante.