Newsletter
Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterEmail this to someone

(AGI) – Roma, 23 apr. – Esattamente cento anni fa, nel 1915,
Einstein presentava all’Accademia prussiana delle scienze la
sua teoria della relativita’ generale. Un secolo piu’ tardi,
l’astronauta americano Scott Kelly e’ nella Stazione spaziale
internazionale, dove restera’ per un anno. Al suo ritorno sara’
un “pochettino” piu’ giovane del gemello identico Mark, rimasto
a terra. E’ proprio cio’ che prevede il celebre “paradosso dei
gemelli” della teoria di Einstein.
La teoria della relativita’ sembra difficile perche’ e’
controintuitiva: com’e’ possibile che sulla Stazione spaziale
il tempo scorra piu’ lentamente, e che l’orologio biologico di
Scott resti indietro rispetto a quello di Mark? In realta’ le
idee che hanno ispirato Einstein sono semplici, e ora tutti
possono capirle grazie a RelativitApp, l’applicazione per iPad
e tablet Android ideata da Tullio Regge, grande scienziato
recentemente scomparso, insieme a Federico Tibone, divulgatore
e autore multimediale.
RelativitApp spiega con animazioni ed esperimenti
interattivi la teoria di Einstein e le sue conseguenze
sorprendenti: orologi che vanno piu’ lenti, metri che si
accorciano, la luce che devia vicino alle stelle e lo spazio
curvato dalla gravita’. Con poca matematica – nulla piu’ del
teorema di Pitagora – e tante immagini che fanno ragionare.
Il Racconto animato illustra la storia delle idee che
stanno dietro la teoria e i concetti di base della relativita’
ristretta e generale. Nel Laboratorio si simulano, toccandoli
letteralmente con mano, esperimenti storici (come quello di
Michelson e Morley sul vento d’etere) ed esperimenti
concettuali (come la caduta libera dentro un ascensore che
precipita in un pozzo senza fine).
Nei Paradossi si risolvono le contraddizioni apparenti
della teoria, come nel caso dei gemelli, e si capisce ancor
meglio perche’ la relativita’ sembri sfidare il senso comune.
Ci sono 80 Test a scelta multipla per mettersi alla prova,
con spiegazioni per ogni risposta sbagliata. Infine, per chi
ama la matematica, c’e’ la derivazione animata delle principali
Formule della relativita’ speciale.
RelativitApp e’ disponibile su iTunes e Google Play, con
una demo gratuita e l’acquisto in-app della versione completa a
4,99 euro. (AGI)

(AGI) – Roma, 23 apr. – Novita’ per WhichApp, la risposta ‘made
in Italy’ a Whatsapp: dopo aver superato i 250mila utenti in
poche settimane e con una media di oltre 1 milione e mezzo di
messaggi scambiati ogni giorno, e’ in rampa di lancio un
aggiornamento che permettera’ un’esperienza “rivoluzionaria”
nella messaggistica. Tra pochi giorni debuttera’ ‘WhichAppNow’
che offrira’ la possibilita’ di “condividere il proprio
sguardo” con amici e familiari. WhichAppNow, dell’azienda
italiana ACS Group (Asset Consulting Service), “promette di
evolvere il concetto di condivisione in un modo piu’ intimo e
personale”, ha annunciato la societa’ in un comunicato.
“Progettare e sviluppare un’app che vada a competere con
colossi presenti sul mercato da qualche anno e’ un’impresa
titanica”, ha spiegato Vincenzo Galizia, CEO di ACS Group.
“Questo significa avere uno sguardo attento ai trend del
mercato e giocare d’anticipo. WhichAppNow e’ la prima vera
innovazione nel campo della messaggistica. Siamo orgogliosi di
annunciarla in Italia, vista la fiducia e il successo che il
mercato ci ha accordato. Ovviamente il servizio, cosi’ come
l’app, sara’ disponibile in tutto il mondo su piattaforma Apple
e Android”. (AGI)
.

(AGI) – Roma, 22 apr. – Google festeggia la 45esima Giornata
dell Terra 2015 con un doodle che si trasforma in un quiz
interattivo per scoprire quali sia l’animale piu’ simile a noi.
Basta cliccare sul doodle, che oggi ha assunto la forma del
globo terrestre, e rispondere a semplici domande su abitudini e
interessi personali per ottenere la risposta. L’Earth Day e’
ricordato ogni anno dal motore di ricerca, la prima volta fu
nel 2007 con un doodle dedicato allo scioglimento dei ghiacci
polari. Il compleanno della terra, indetto dalle Nazioni Unite,
e’ celebrato in 192 paesi contemporaneamente e da oltre 1,1
miliardi di persone e ogni anno si efsteggia a poco piu’ di un
mese dall’equinozio di primavera. (AGI)
.

(AGI) – Milano, 21 apr. – Denon lancia in Italia a 139 euro il
nuovo Envaya Mini, lo speaker Bluetooth dallo stile tipico del
fratello maggiore e dalla medesima qualita’ del suono in una
struttura piu’ compatta, colorata e resistente all’acqua.
Envaya Mini e’ dotato di una batteria con durata fino a 10
ore e un altoparlante che include un sistema automatico di
cancellazione del rumore. Il design di Envaya e’ stato traslato
nel Mini: e’ posizionabile sia in orizzontale sia in verticale
ed e’ disponibile in colore nero con tessuto blu o bianco con
tessuto arancione. E’ resistente all’acqua ed e’ dotato di una
custodia che permette di portarlo ovunque.
L’implementazione della tecnologia brevettata MaxxAudio e
dei doppi driver oversize permette a questo mini dispositivo di
offrire performance di tutto rispetto nonostante le dimensioni
ridotte. Le tecnologie di elaborazione digitale del suono DSP
offrono una resa sulle alte frequenze e un’immagine 3D estesa
con un suono avvolgente ed estremamente controllato. La
tecnologia aptX Bluetooth consente lo streaming con qualsiasi
dispositivo intelligente compatibile. La tecnologia NFC
permette il collegamento in un batter d’occhio. Qualsiasi
dispositivo audio bluetooth abilitato puo’ essere accoppiato
automaticamente con Envaya Mini. Nessun tasto da
premere, nessuna attesa per la ricerca del dispositivo, ma in
un istante si ha tutto lo streaming in alta qualita’. Oltre
alla riproduzione di musica, Envaya Mini e’ ideale per le
persone che vogliono giocare o guardare video sui propri
dispositivi. La latenza di appena 32 millisecondi consente di
non avere problematiche di sincronizzazione con lo standard di
streaming Bluetooth. (AGI)
.

Flag Counter