Il bar con gelateria e pasticceria di propria produzione non conosce crisi.
E’ questa la formula, tradizionale ma in continua evoluzione nei modi di porsi al cliente, su cui si sono registrate molte nuove aperture anche in una fase difficile in cui il numero di bar che hanno cessato l’attività è cresciuto enormemente.
È quanto attestano i dati elaborati dal centro studi Fipe diffusi in occasione di Sigep, il Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria e Panificazione, in calendario in Fiera di Rimini dal 17 al 21 gennaio, basati sull’analisi dei bilanci di un nutrito campione di imprese. I bar gelateria ed i bar pasticceria hanno continuato, anche nel periodo più acuto della crisi, ad investire, creare occupazione e ricchezza.
Secondo i dati elaborati dalla Fipe in tutta Italia ci sono 12.618 bar gelaterie e pasticcerie che rappresentano il 4,9% di tutta la ristorazione commerciale. E’ un’attività che si è saputa adattare ad un consumo più esigente che predilige la qualità artigianale rispetto alla standardizzazione industriale, mantenendo per di più sotto controllo i prezzi.
I bar gelateria e pasticceria generano un valore aggiunto superiore in media, al 41% dei ricavi, tra i più alti del canale bar, a testimonianza della centralità del lavoro nel processo di produzione.
Spiace scriverlo ma oggi i vari Luca diMontezemolo, James Hogan e Silvano Cassano, non hanno dichiarato niente di nuovo rispetto alle tante altre volte in cui è stato presentato il rilancio della compagnia.
Ci vuole poco a dire ( Luca di Montezemolo, neo Presidente Alitalia): “Le energie, la passione e l’esperienza che ho respirato inAlitalia nelle ultime settimane non lasciano alcun dubbio che la compagnia aerea che stiamo presentando oggi possa tornare ad essere un vettore premium".
Oppure (James Hogan, Presidente e Amministratore Delegato di Etihad Aviation Group e Vice Presidente di Alitalia): ".Abbiamo investito nella nuova Alitalia perché crediamo che possa tornare a prosperare".
E ancora (Silvano Cassano, amministratore delegato di Alitalia): “E’ entusiasmante per la visione e per gli obiettivi ambiziosi che abbiamo per il marchio e per il business. Abbiamo oggi l’opportunità di creare una nuova Alitalia, una compagnia di cui il nostro Paese possa essere orgoglioso”.
Diamo senz’altro ai signori di cui sopra il beneficio della buonavolontà e prendiamo per sincere le loro affermazioni, solo che avrebbero potuto rinnovarsi anche nelle dichiarazioni d’intenti visto come sono andati a finire i precedenti e strombazzati rilanci della compagnia che, non dimentichiamolo, sono costati miliardi (di euro) agli italiani.
Stavolta, è vero, di nuovo c’è un investitore privato, l’unico che si sia dimostrato minimamente interessato e al quale sono stati fatti ponti d’oro, Ethiad Airlines, vettore giovane ma che ha già conquistato grande prestigio internazionale.
Insomma, diciamolo chiaramente, gli italiani, dopo aver perso tanti soldi e una compagnia di bandiera, che di italiano manterrà via via sempre meno, avrebbero gradito un profilo più basso. Ma tant’è.
Per andare alla sostanza la nuova Alitalia prevede nuove rotte, cambiamenti e nuovi posizionamenti di flotta, a seguire le più significative innovazioni:
Da Roma Fiumicino nuove rotte per Berlino, Dusseldorf, San Francisco, Mexico City,Santiago del Cile, Pechino e Seoul; maggiori frequenze per New York, Chicago, Rio de Janeiro e AbuDhabi.
Da Milano Malpensa la nuova Alitalia incrementerà 13 voli settimanali; un collegamentogiornaliero per Abu Dhabi, 4 voli alla settimana per Shanghai e nuovi voli su Tokyo.
Verso l’hub di Etihad Airways (Abu Dhabi) maggiori collegamenti e voli quotidiani da Venezia, Milano, Bologna e Catania; nuovi voli anche da Roma per agevolare le prosecuzioni verso il Medio Oriente, l’Africa, il subcontinente indiano, il Sud Est asiatico, laCina e l’Australia.
Va sottolineato che l’aeroporto di Venezia sarà l’unico aeroporto italiano, oltre a Roma Fiumicino e Milano Malpensa, dal quale Alitalia collegherà Abu Dhabi con aerei di lungo raggio.
Bene! Auguri alla nuova compagnia e speriamo che i passeggeri, aldilà delle roboanti dichiarazioni dei dirigenti, vogliano veramente accordarle fiducia; sarebbe magnifico soprattutto perchè, questo si che è un aspetto degno di nota, nella ex compagnia di bandiera lavorano ancora migliaia di italiani
Prestazioni funzionali, prestazioni energetiche e sicurezza nei sistemi elettrici. Aggiornamento Normativo. | |||
---|---|---|---|
20/02/2015 | Milano | Hotel Michelangelo |
Scheda |
12/03/2015 | Cagliari | Hotel Caesar’s |
Scheda |
24/03/2015 | Padova | Hotel Sheraton | Scheda |
16/04/2015 | Firenze | Hotel Sheraton | Scheda |
7/05/2015 | Roma | Università “Sapienza” | Scheda |
20/05/2015 | Bologna | Hotel Savoia Regency |
Scheda |
4/06/2015 | Catania | Hotel Sheraton | Scheda |
10/06/2015 | Bari | Hotel Nicolaus | Scheda |
8/10/2015 | Torino | Unione Industriale | |
22/10/2015 | Trieste | Hotel NH |
Allo scopo di fornire un riconoscimento a coloro i quali, in ambito accademico e professionale, si dedicano alla ricerca e allo sviluppo della normativa tecnica nei settori elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni, il CEI assegna ogni anno tre Premi: il Premio CEI – Miglior Tesi di Laurea, il Premio CEI – Ingegner Giorgi e, dal 2014, il nuovo Premio CEI – Volta.
Il Premio CEI – Miglior Tesi di Laurea è dedicato a neolaureati o laureandi che abbiamo svolto una Tesi di Laurea dedicata in modo diretto ad approfondire tematiche connesse alla normazione tecnica nazionale, comunitaria ed internazionale e ai suoi riflessi tecnici, economici o giuridici.
Il Premio CEI – Ingegner Giorgi è riservato ai Presidenti e Segretari dei Comitati e Sottocomitati Tecnici CEI e agli Officers CENELEC e IEC nominati dal CEI, quale riconoscimento per l’eccezionale contributo fornito all’attività normativa.
Il Premio CEI – Volta è dedicato ai membri dei Comitati Tecnici e SottoComitati del CEI che si sono distinti per la dedizione, l’impegno e la competenza, nell’interesse della normazione e delle attività correlate.
Premio |
Anno | Data pubblicazione | Documenti |
Miglior Tesi di Laurea |
2014 |
21 Gennaio 2014 | locandina |
Ingegner Giorgi |
2014 |
4 Dicembre 2014 | locandina |
Volta | 2014 | 4 Dicembre 2014 | locandina |
Lavori elettrici e impianti utilizzatori elettrici, elettronici e di comunicazione | |||
---|---|---|---|
27/02/2014 | Milano | Hotel Michelangelo |
Scheda |
14/03/2014 | Novara | Fiera Elettrica |
Scheda |
02/04/2014 | Cagliari | Hotel Caesar’s | Scheda |
17/04/2014 | Padova | Hotel Sheraton | Scheda |
08/05/2014 | Firenze | Hotel Sheraton | Scheda |
22/05/2014 | Roma | Centro Congressi SGM | Scheda |
05/06/2014 | Bari | Hotel Nicolaus |
Scheda |
25/09/2014 | Catania | Hotel Sheraton | Scheda |
02/10/2014 | Bologna | Hotel Savoia Regency |
Scheda |
23/10/2014 | Torino | Unione Industriale | Scheda |
19/11/2014 | Salerno | Hotel Salerno | Scheda |
25/11/2014 | Lamezia Terme | Grand Hotel Lamezia Terme | Scheda |