(AGI) – Roma, 1 ago. – Una tromba d’aria, abbattutasi alle 19,30 tra Firenze Campo Marte e Firenze Rovezzano, ha provocato ingenti danni alle infrastrutture ferroviarie piegando il portale di sostegno della linea elettrica aerea sia della linea convenzionale sia della Direttissima Firenze-Roma, che in quel tratto camminano affiancate, e disalimentando entrambi i binari delle due linee. La circolazione ferroviaria fra le due citta’ e’ interrotta, quindi, in entrambi i sensi. Lo comunicano le Fs. I tecnici di RFI sono al lavoro per ripristinare l’efficienza delle due linee che si prevede sara’ ristabilita nel corso della notte. Subito attivata l’unita’ di crisi centrale nella sede di FS Italiane, che ha allertato la Protezione Civile ed e’ in contatto con la Prefettura di Firenze per fornire informazione e assistenza ai viaggiatori coinvolti. I treni che si trovavano al momento dell’interruzione tra Firenze e Roma sono stati condotti nelle stazioni della linea convenzionale. La circolazione ferroviaria Nord-Sud subira’ forti ritardi ed e’ stata riprogrammata con la deviazione dei convogli sulla linea tirrenica Firenze-Pisa-Roma. Situazione piu’ critica per i treni diretti a nord per i quali, perdurando l’interruzione, potra’ essere decisa la retrocessione a Roma. (AGI) .
(AGI) – Palermo, 1 ago. – Ci sono anche cinque cadaveri tra gli immigrati soccorsi al largo della Libia nella giornata di oggi. Sono circa 780 le persone recuperate in diverse operazioni a favore di un barcone e diversi gommoni in balia delle onde a circa 40 miglia dal paese africano. Le vittime, trovate all’interno di un gommone, sarebbero decedute durante la traversata. In aiuto ai natanti alla deriva sono entrati in azione il rimorchiatore Asso 29, la nave di Medici senza frontiere, la Marina militare, la Guardia di finanza e la Guardia costiera. E’ stato il rimorchiatore Asso 29 a mettere in salvo 361 migranti al largo della Libia. La nave, che e’ al servizio delle piattaforme petrolifere, in base alle informazioni ricevute dalla Guardia Costiera avrebbe soccorso i migranti in un unico intervento. Asso 29 al momento sta viaggiando ad una velocita’� media di 8-9 nodi in direzione Pozzallo dove dovrebbe giungere intorno alle 14 di domani. (AGI) .
(AGI) – Roma, 1 ago. – Sono flussi di traffico ancora molto sostenuti quelli in corso sui 25mila chilometri di strade statali e autostrade di rete Anas, ed in particolare sui tratti in uscita dai centri urbani verso le localita’ turistiche costiere, collinari e di montagna. Alle ore 18,30 si segnalavano rallentamenti per traffico molto intenso sulle dorsali adriatiche e tirreniche e sui tratti in prossimita’ di localita’ turistiche: sulla strada statale 16 “Adriatica” in Veneto, sul tratto ferrarese e riminese in Emilia Romagna e sul tratto marchigiano ed abruzzese sino al Molise ed alla Puglia; sulla strada statale 20 “Del Colle di Tenda” tra Ventimiglia e Imperia; sulla strada statale 309 “Romea” nel tratto veneto; sulla strada statale 36 “Del Lago di Como e dello Spluga”; in Toscana sulla strada statale 1 “Aurelia”; sulla strada statale 7 “Appia” nei pressi dei Castelli Romani, sulla strada statale 106 “Jonica” in Calabria, nel reggino, nel catanzarese e nel crotonese; sulla strada statale 18 “Tirrena Inferiore” nel tratto campano, lucano e calabrese. Invece torna alla normalita’ la circolazione sull’A3 “Salerno-Reggio Calabria” nel secondo week end di bollino rosso dell’esodo estivo 2015. Gia’ dalle ore 17,30 di oggi in considerazione della riduzione dei flussi di traffico in direzione sud e’ stato ripristinato il doppio senso di circolazione tra gli svincoli di Laino Borgo e Mormanno. Nel complesso non si sono registrate particolari criticita’ in una giornata a traffico molto intenso. Ancora qualche rallentamento nel tratto salernitano, ma su tutto il resto dell’A3 il traffico e’ regolare. Per favorire la fluidita’ della circolazione, sino alle ore 22 di oggi saranno fermi i mezzi pesanti; il divieto sara’ in vigore anche nella giornata di domani nella fascia oraria 07.00-22, giornata di “bollino rosso”, nel corso della quale e’ previsto traffico particolarmente intenso. Per le informazioni sul traffico e i consigli utili per l’esodo sono a disposizione il sito internet www.stradeanas.it; il servizio VAI (Viabilita’ Anas Integrata); la pagina Anas su Facebook e l’account @stradeanas su Twitter; il canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del MIT; il Numero Unico 841.148 del Servizio Clienti Anas; il Contact Center Anas Numero Verde A3 800.290.092 (attivo 24h/24h). Su Repubblica.it e’ a disposizione il servizio Vai Anas sul traffico in tempo reale. (AGI) .
(AGI) – Roma, 1 ago. – Vueling ha ripristinato i voli che aveva cancellato dall’aeroporto di Fiumicino. Lo rende noto l’Enac: “A seguito degli interventi odierni effettuati sia in coordinamento con l’Autorita’ per l’aviazione civile spagnola, sia direttamente sulla compagnia Vueling che nella giornata di oggi aveva cancellato alcuni voli da Roma Fiumicino, e con il supporto della societa’ di gestione Aeroporti di Roma, il vettore spagnolo ha ripristinato tutti i collegamenti intervenendo con macchine proprie e con aeromobili a noleggio”. L’Enac “continuera’ comunque a monitorare la situazione della compagnia, in contatto con l’omologa autorita’ spagnola, fino alla completa soluzione dei problemi e al totale ripristino della normale operativita’”. L’Enac informa, infine, “che nonostante il ripristino dei voli cancellati potrebbero continuare a verificarsi alcuni ritardi per la compagnia Vueling”. (AGI) .
(AGI) – Fiumicino, 1 ago. – Tutti e 1.500 i passeggeri di voli Vueling che erano stati colpiti da cancellazioni e ritardi dallo scorso mercoledi’ sono stati ricollocati su altri aerei e giungeranno a destinazione. Lo ha spiegato in conferenza stampa Fernando Val, direttore delle operazioni della Compagnia aerea low cost spagnola. Il manager ha spiegato che a tutti i passeggeri interessati dai disservizi e’ stata fornita assistenza, compreso, quando necessario, il pernottamento in albergo. I quattro voli che erano stati cancellati o ritardati oggi sono stati tutti recuperati, ha spiegato ancora Val. Nei dettagli, i voli per Praga e Rennes, sono gia’ partiti, mentre quelli per le Isole Greche di Myconos e Santorini dovrebbero partire entro questa notte, sebbene il volo per Santorini sia anche soggetto a criticita’ legate ai forti venti che spirano sull’isola. Vueling ha sempre avuto una “relazione eccellente” sia con Enac che con Adr ha sottolineato Val. A proposito della minaccia di Enac di ritirare la licenza su Fiumicino a Vueling qualora non fosse stata in grado di risolvere i disagi causati dai voli ritardati o cancellati, il direttore ha affermato di essere in contatto con l’Ente a proposito delle misure adottate per risolvere i problemi dei passeggeri. Il manager ha sottolineato la “reazione immediata” della Compagnia grazie alla “presenza di un grande staff” che ha compreso personale di volo richiamato dalle ferie per risolvere l’emergenza. Val ha infine sottolineato “l’eccellente collaborazione” con Aeroporti di Roma nella ricerca di una soluzione ai disagi. (AGI) .
(AGI) – Avezzano (L’Aquila), 1 ago. – E’ morto a 8 anni travolto dal trattore guidato dal padre. Il grave incidente e’ accaduto intorno alle 17 ad Avezzano. Stando a una prima ricostruzione, fatta dai soccorritori, il bambino si trovava in un campo mentre il papa’ era alla guida del mezzo agricolo. L’uomo non si e’ accorto della presenza del figlio e lo ha travolto. Nonostante il tempestivo arrivo sul posto del personale medico del 118 in eliambulanza, per il piccolo non c’e’ stato nulla da fare. Sul posto sono anche arrivati i vigili del fuoco ed i carabinieri. Il papa’ della vittima e’ stato colto da malore e trasferito nel vicino ospedale. (AGI) .
(AGI) – Cortina d’Ampezzo (Belluno), 1 ago. – Un turista belga e’ stato recuperato in gravi condizioni, dopo essere caduto dalla Ferrata Dibona al Cristallo, che stava percorrendo con altre persone. Scattato l’allarme attorno alle 15 l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore si e’ avvicinato alla parete, ha individuato il luogo dove si trovava I.S., 73 anni, raggiunto nel frattempo da alcuni compagni, e ha sbarcato un tecnico del Soccorso alpino e il personale medico che ha prestato le prime cure urgenti al ferito, assieme a due soccorritori della Stazione di Cortina in supporto alle operazioni. L’uomo, che perso l’equilibrio era scivolato in uno dei tratti non attrezzati rotolando nel ghiaione sottostante, e’ stato imbarellato e recuperato utilizzando un verricello di 10 metri, per essere trasportato all’ospedale di Belluno con un probabile politrauma. (AGI) .
AGI) – Reggio Calabria, 1 ago. – Sono stati estradati ieri in Italia da Malta, a cura dell’Interpol, 6 dei 41 arrestati nell’ambito dell’operazione Gambling, coordinata dalla DDA di Reggio Calabria ed eseguita lo scorso 22 luglio, che ha svelato il controllo della ‘ndrangheta nel gioco illecito online. I sei, tutti italiani, con un velivolo dell’Aeronautica militare decollato dall’aeroporto di Malta e atterrato a Reggio Calabria sono stati portati in Italia, dove sono stati presi in consegna da carabinieri e Guardia di finanza che hanno notificato loro l’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip di Reggio Calabria. I sei sono: Alessandro Ciaffi, 40enne nato a Roma; Mario Gennaro, 40enne nato a Reggio Calabria; Margherita Simona Giudetti, 35enne nata a Putignano (Bari); Francesco Ripepi, 38enne nato a Reggio Calabria; Rocco Ripepi, 36enne nato a Reggio Calabria; Fortunato Stracuzzi, 38enne nato a Messina. Nell’ambito dell’operazione “Gambling”, che vede alcuni degli indagati accusati di associazione mafiosa o aggravante mafiosa, sono state disposte 28 ordinanze di custodia cautelare in carcere, 13 misure cautelari degli arresti domiciliari e 6 misure cautelari non detentive (divieto di dimora ed obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria), nonche’ il sequestro di 11 societa’ estere, 45 imprese operanti sul territorio nazionale, 1500 punti commerciali, 82 siti nazionali e internazionali e innumerevoli immobili, il tutto per un valore stimato pari a circa 2 miliardi di euro. Al termine delle formalita’ di rito, i carabinieri e i finanzieri dei Comandi Provinciali di Reggio Calabria hanno quindi trasferito 5 degli arrestati presso la Casa circondariale “Panzera” di Reggio Calabria, mentre Stracuzzi e’ stato sottoposto agli arresti domiciliari presso l’abitazione di residenza in provincia di Messina. .
(AGI) – Milano, 1 ago.- Un auto ferma in strada a ridosso di Expo, un controllo casuale dei carabinieri, ed ecco che dalla perquisizione saltano fuori 36 chilogrammi di eroina, un totale di circa 130mila dosi per il valore approssimativo sul mercato al dettaglio di due milioni e trecentomila euro: e’ successo nel pomeriggio di giovedi’ scorso in via Giorgio Stephenson a Milano, dove i militari, insospettiti, si sono imbattuti in un ingegnoso metodo per nascondere la droga a bordo delle vetture. La Fiat Croma nella disponibilita’ di Ivan Penchev, 26 anni, nazionalita’ bulgara, era stata sta modificata in varie parti, dal paraurti posteriore alle scocche destra e sinistra, per ricavare dei vani nascosti foderati di eroina. L’uomo, un corriere della droga con precedenti specifici, si stava incontrando con Shahin Iusufi e Florian Lanin, cittadini albanesi, rispettivamente 28 e 39 anni, che avrebbero acquistato la partita di eroina per poi immetterla sul mercato. I carabinieri hanno anche trovato 80mila euro in contanti, probabilmente l’anticipo che i due grossisti stavano versando al corriere, e nel box di un appartamento della zona nella disponibilita’ di uno dei due spacciatori hanno rinvenuto una Citroen C5 con un vano celato nell’autoradio, che si sbloccava attraverso una serie di comandi nascosti ed era ideale per nascondere le dosi da spacciare al dettaglio. Nell’appartamento sono anche state ritrovate una pressa e altri strumenti per confezionare i panetti di eroina, cosi’ come grandi quantita’ di caffeina e paracetamolo per tagliare la sostanza stupefacente. I tre sono stati arrestati con l’accusa di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. .
(AGI) – Roma, 1 ago. – L’intervento di riqualificazione della stazione Termini, annunciato oggi dal sindaco di Roma Ignazio Marino, “e’ una vera e propria rivoluzione sul piano della viabilita’, del decoro, della sicurezza, delle abitudini: si tratta di un impegno mantenuto in uno dei gangli vitali della citta’, che con i suoi 150 milioni di utenti all’anno e’ la stazione piu’ importante d Europa. Con questo intervento vogliamo restituirle uno standard adeguato a tale primato. In occasione del prossimo Giubileo renderemo piu’ sicura, piu’ accogliente, piu’ pulita una delle principali porte d accesso alla citta’ per milioni di pellegrini”. Lo dichiara l’assessore ai Lavori pubblici di Roma Capitale, Maurizio Pucci, rilevando che “la sperimentazione realizzata nelle scorse settimane in via Marsala e via Giolitti ha dato esiti molto positivi e quindi ora passiamo alla realizzazione del progetto complessivo, che vede la stretta collaborazione tra tutte le istituzioni e le aziende interessate”. Con la delibera di assestamento di bilancio e’ stato approvato uno stanziamento di quattro milioni di euro per la riqualificazione dell area della Stazione Termini, allo scopo di ripristinare il decoro e aumentare i livelli di sicurezza attraverso il riordino della viabilita’ e la manutenzione straordinaria delle vie d accesso alla stazione. “L’intervento – afferma Pucci – iniziera’ entro la fine del mese di agosto e si concludera’ entro la fine di novembre 2015. A essere interessate saranno le tre vie principali di accesso alla stazione: via Giolitti, viale Enrico De Nicola e via Marsala. I lavori stradali, per i quali sono previsti anche turni notturni, consistono nel rifacimento del manto stradale, dei marciapiedi, nella messa in quota e pulizia delle caditoie. Cambia completamente anche la viabilita’ per le tre strade interessate alla riqualificazione dove non si potra’ piu’ sostare”. Nel contempo verra’ ampliato il parcheggio di piazza dei Cinquecento, creando oltre 50 nuovi posti di sosta fruibili gratuitamente per i primi 15 minuti (Kiss & ride). Nelle vie d’accesso alla Stazione saranno previste misure, la cui realizzazione e’ gia’ in corso, per facilitare l’accesso ai disabili. Tra queste, i percorsi loges per non vedenti gia’ realizzati da Grandi Stazioni che saranno estesi a tutta l’area. Saranno previste anche rastrelliere per le bici, mentre in via Marsala e’ gia’ stato ampliato il parcheggio per ciclomotori. “Ci sara’ una nuova disciplina per i bus turistici e per quelli da e per l’aeroporto, le cui fermate in via Giolitti e via Marsala saranno collocate non a ridosso degli ingressi alla stazione – aggiunge l’assessore – un altro intervento fondamentale per il decoro, sara’ la limitazione e il riordino del commercio fisso e ambulante sull’area. I progetti di riqualificazione – conclude – sono stati concordati con il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza presieduto dal prefetto Franco Gabrielli, nonche’ con la Sovrintendenza Monumentale e sono stati coordinati con Grandi Stazioni. Un positivo esempio di quella collaborazione tra tutte le istituzioni in cui e’ fortemente impegnata l’amministrazione di Roma Capitale per garantire la miglior riuscita del Giubileo”. .